Navigare in Sicurezza: Le Sanzioni per Stato di Ebbrezza alla
Il Codice MMSI per la Sicurezza della Navigazione. Cos’è e come si ottiene?
Il codice MMSI (Maritime Mobile Service Identity) è un numero a 9 cifre assegnato a ogni dispositivo radio utilizzato in comunicazioni marittime, come ad esempio una barca o una nave. Questo codice identifica in modo univoco il dispositivo radio e viene utilizzato per le comunicazioni di soccorso e di emergenza, nonché per le comunicazioni di routine tra navi e terra.
Come è costituito?
Il codice MMSI è un codice di 9 cifre. Le prime 3 cifre compongono il MID (Maritime Identification Digit) l’ identificano la nazionalità, i restanti 6 numeri vengono assegnati dall’autorità competente.
Per migliorare la leggibilità viene diviso in tre gruppi di numeri
123-456-789
Nel caso delle stazioni costiere il MID, viene spostato dopo le prime 2 cifre, ad esempio
001 236 789
Quando viene utilizzato?
Il codice MMSI è obbligatorio quando:
- La nave è soggetta al sistema GMDSS, Il sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare;
- L’imbarcazione utilizza dei dispositivi che hanno la necessità di trasmettere digitalmente questo identificativo.
- Le stazioni a terra della Guardia Costiera.
Quali dispositivi utilizzano il codice MMSI?
- L’EPIRB è una piccola boa dotata di antenna in grado di trasmettere un potente segnale di emergenza comunicando ai soccorsi l’esatta posizione della barca.
- Il transponder AIS Sistema di Identificazione Automatica”. L’AIS permette di visualizzare varie informazioni riguardanti una data imbarcazione in un raggio di circa 15/20 Miglia marine.
- Il VHF con funzionalità DSC (Digital Selective Calling) . Questo rientra nel sistema GMDSS e permette di trasmettere in forma digitale dati quali il codice MMSI o le coordinate dell’imbarcazione. La funzione DSC del vhf può essere abilitata solo nel caso il comandante sia in possesso di uno dei seguenti certificati: GOC, ROC, LRC o SRC.
- Un trasmettitore MF/HF dotato di DSC (Media e Alta Frequenza). Questo è un dispositivo utilizzato per trasmettere segnali radio a lunga distanza, sia in modalità vocale che in modalità dati. Questi trasmettitori vengono comunemente utilizzati in sistemi di comunicazione marittima, aeronautica e terrestre, dove la trasmissione affidabile a lunga distanza è fondamentale.
Da chi viene rilasciato
Il codice MMSI viene assegnato dall’autorità competente del proprio paese, che in Italia si riconosce nell’Ispettorato Regionale del Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni. Il codice MMSI può essere rilasciato a tutti i tipi di imbarcazioni e natanti.
Link download modulo per richiedere l’ MMSI:
https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/mmsinew.pdf
Di seguito troverai l’elenco completo dei codici MID (identificativo di nazionalità) e la rispettiva nazione.
Se vuoi scoprire altre pillole di mare, clicca qui.
Per rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti di Radio di Bordo:
- Iscriviti (gratuitamente) al canale YouTube
- Iscriviti al canale Telegram
- Segui Radio di Bordo su Facebook
- Segui Radio di Bordo su Instagram
Buona navigazione!