Navigare in Sicurezza: Le Sanzioni per Stato di Ebbrezza alla
Optimist: la miglior barca per introdurre i giovani alla vela

Era la fine degli anni 80. Ricordo ancora quando mia mamma, preoccupata, osservava un bambino su una piccola “vasca da bagno” bordeggiare per uscire dal porto di Rimini, durante i primi corsi di vela. Ero io, sul meraviglioso Optimist. La sua particolare forma la rende sempre riconoscibile e strappa un sorriso.
Per molti era solo una vasca da bagno, pericolosa, instabile e microscopica. Non era così. Per me l’Optimist era una grande caravella, con cui scoprire nuovi mondi ,sconfiggere pericolosi pirati e volare sull’acqua.
Cos’è l’Optimist?

L’Optimist è una piccola imbarcazione a vela mono-scafo che è stata progettata specificamente per i giovani marinai. Considerata una delle barche a vela più popolari per i giovani, essendo facile da manovrare e molto sicura. Questa barca è tuttora utilizzata in tutto il mondo per l’addestramento dei giovani marinai, con competizioni locali, nazionali e internazionali che si svolgono ogni anno.
Storia
L’Optimist è stata progettata da Clark Mills, un architetto navale americano, nel 1947. L’obiettivo di Mills era quello di creare una barca a vela piccola e semplice che fosse adatta ai giovani marinai. L’Optimist fu inizialmente chiamata “Doodle Bug”, ma poi il nome fu cambiato in Optimist, in quanto la barca era destinata a dare ai giovani marinai una visione positiva dell’imbarcazione a vela. Direi che mai scelta fu così azzeccata.
L’Optimist divenne subito molto popolare, in particolare nei paesi scandinavi, dove la vela è uno sport molto diffuso tra i giovani. Nel 1960, la classe Optimist fu riconosciuta ufficialmente dalla Federazione Internazionale della Vela (ISAF) e divenne una classe di regata ufficiale.
Caratteristiche

L’Optimist è una barca a vela mono-scafo con una lunghezza di 2,30 metri (2,12 m al galleggiamento) e un baglio massimo di 1,13 metri. La barca è costruita principalmente in legno, ma oggi sono disponibili anche modelli in fibra di vetro e plastica. E’ dotata di una mastra rinforzata per il sostegno dell’albero chiamata panchetta. L’Optimist ha una sola vela, con una superficie velica di 3,5 metri quadrati, trapezioidale montata su un albero in legno o in alluminio.
L’Optimist è dotata di un timone e una deriva mobile, che aiutano a mantenere la barca stabile durante la navigazione. La barca è progettata per essere facile da manovrare, anche per i giovani marinai meno esperti. L’Optimist è in grado di navigare in condizioni di vento leggero, ma è anche abbastanza robusta per sopportare venti più forti.
Usi dell’Optimist
L’Optimist è utilizzata principalmente per l’addestramento dei giovani marinai è utilizzato da principianti tra i 6 e i 16 anni. La barca è facile da manovrare e sicura, il che la rende l’ideale per i giovani marinai che stanno imparando a navigare. L’Optimist è utilizzata anche per le competizioni di vela per i giovani, con eventi locali, nazionali e internazionali che si svolgono ogni anno. La bandiera di classe raffigura il simbolo della barca su sfondo bianco per gli juniores e giallo per i cadetti.

Le competizioni Optimist sono divise in categorie di età, in modo che i giovani marinai possano competere contro altri della loro età e livello di esperienza, cadetti(U11) e juniores(U16). Ci sono anche competizioni Optimist per i giovani con disabilità, in modo che tutti possano partecipare alle regate.
Per approfondire l’argomento puoi visitare il sito dell’Associazione Italiana Classe Optimist e Optiword
Se vuoi scoprire altre curiosità, clicca qui!
Per rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti di Radio di Bordo:
- Iscriviti (gratuitamente) al canale YouTube
- Iscriviti al canale Telegram
- Segui Radio di Bordo su Facebook
- Segui Radio di Bordo su Instagram
Buona navigazione!